
Norcia e’ un paesino di circa 4892 abitanti e’ inserito nel PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI, collocata tra la VALNERINA comprensorio della stretta valle fluviale scavata sul fiume NERA e dei suoi affluenti e le scoscese montane dei MONTI SIBILLINI, la zona montuosa di origine tettonica caratterizzata da vette in grado di raggiungere e superare i 2000 metri alle quali si aprono altopiani ricchi di pascolo di bovini e di greggi, ricchi di specie floreali montane tra le quali l’artemisia, l’anemone, la genziana e il giglio martagone.I boschi sono popolati dal capriolo, dal gatto selvatico e dallo scoiattolo, grazie ad opere di ripopolamento ha potuto fare la sua ricomparsa anche il cinghiale.
Troviamo anche piccoli branchi di lupo selvatico, presente anche l’aquila reale, falco pellegrino e picchio muraiolo e picchio rosso, come dire una boccata d’aria pura!!!!Tornando alla cittadina di NORCIA, il fulcro artistico-monumentale ruota certamente intorno alla piazza centrale dove troviamo il sapore rinascimentale e qui famosi LA BASILICA DI SAN BENEDETTO,IL PORTICO DELLE MISURE (un mercato dei cereali al coperto,in pietra edificato nel 1570),IL TEMPIETTO e tanti altri monumenti fino ad arrivare alla frazione di Savelli circa a 12 km da Norcia dove potete ammirare gli affreschi del Bramante della MADONNA DELLA NEVE.Norcia famosa per il Tartufo e per le Norcinerie(famose in tutt’Italia)uno fra i prodotti celebri e’ il prosciutto di Norcia premiato con il marchio IGP.Famosa anche per l’artigianato, la lavorazione del ferro battuto per la produzione di lampadari lanterne raffiguranti animali.
Eventi culturali li troviamo tutto l’anno ma come non potere andare alla famosa SAGRA DEL TARTUFO NERO PREGIATO tra fine febbraio e inizio marzo.100 produttori che espongono le loro prelibatezze, non solo tartufo ma anche salumi formaggi accompagnati da un ottimo vino.Ovviamente il calendario e’ ricco di eventi, musica, degustazioni, tra cui ce n’e’ uno da non perdere che si chiama “CAMMINA E GUSTA”,ogni settimana verra’ proposta UNA PASSEGGIATA NATURALISTICA con partenza da P.ZZA SAN BENEDETTO intervallata da SOSTE ENOGASTRONOMICHE dove potrete gustare la cucina tradizionale NURSINA , frittata al tartufo, insalate di lenticchio, zuppe della nonna, selvaggina, formaggi, salumi ed altro.
Alla partenza sara’ possibile visitare una MOSTRA dedicata agli antichi mestieri, il percorso e’ adatto anche per i bambini.Come in tutta la zona Umbra anche qui i numerosi sentieri escursionisti del parco offrono la possibilita’ di passeggiate in MOUNTAIN BIKE,CAVALLO TREKKING CON I MULI,VOLO LIBERO CON DELTAPLANO O PARAPENDIO.